Al momento stai visualizzando Demagó: recensione dell’EP “Dove Te Ne Vai Stanotte”

Demagó: recensione dell’EP “Dove Te Ne Vai Stanotte”

  • Tempo di lettura:2 minuti di lettura

“Dove Te Ne Vai Stanotte” è un viaggio sonoro che abbraccia il contrasto tra la durezza della vita e la ricerca di risposte, e i Demagò riescono a trasmettere questa dualità con grande efficacia. L’EP inizia con “Hey Mà”, un brano intimamente toccante che affronta la lotta della madre dell’autore con la morte, ma lo fa con una forza e una speranza che scuotono. “Verità Nascoste” porta l’ascoltatore in un turbinio di suoni che mescolano pop e new wave, raccontando la confusione di un protagonista che cerca di ritrovare la propria verità in un mondo sempre più instabile. La title track, “Dove Te Ne Vai Stanotte”, rappresenta un punto di incontro tra melodie più leggere e la durezza che emergerà nel resto del disco, con un sound che riesce a trasmettere malinconia e speranza. In “Camden Town”, i Demagò esplorano la figura dell’artista attraverso riff potenti e una riflessione filosofica che emerge chiaramente dal testo, mentre “Brucia Il Sogno Sotto Il Velo” si tuffa nel dolore e nella rabbia per le ingiustizie nei confronti delle donne iraniane, un tema che la band tratta senza retorica ma con la giusta potenza emotiva.
Un lavoro che segna una crescita stilistica e tematica, e che non mancherà di colpire l’ascoltatore per la sua sincerità e la sua intensità.

Ascolta

Demagó: recensione dell’EP “Dove Te Ne Vai Stanotte”

I Demagó sono un gruppo rock cantautorale italiano.

Il primo disco intitolato “Linea di confine” pubblicato nell’ottobre 2015 contiene brani interamente scritti ed arrangiati dalla band, tra cui i singoli “Regina di Vetro” e “Questa Notte è Ancora mia”; il tour completamente autogestito ha portato il gruppo ad affiancare artisti come Pinguini Tattici Nucleari ed il Banco del Mutuo Soccorso.

Nel marzo 2021 esce per l’etichetta (R)esisto Distribuzione il secondo lavoro discografico intitolato Ferite, un EP prodotto da Michele Guberti e Manuele Fusaroli, produttori di alcuni dei maggiori dischi indie italiani presso il Natural Head Quarter di Ferrara;

Il Mio Demone”, “Le Mani” e “Precario” sono i singoli estratti dall’EP; Nel maggio del 2022 la band entra nel roster dell’agenzia Anthill Booking che le organizza parte del tour, facendoli diventare spesso anche uno dei gruppi di apertura per artisti quali Meganoidi e Pierpaolo Capovilla.

Nei mesi dicembre 2022 e gennaio 2023 il gruppo ha concluso le registrazioni del nuovo album al NHQ studio, prodotto sempre da Michele Guberti, masterizzato da Manuele Fusaroli e promosso e distribuito da (R)esisto. “Specchio dei Nostri Occhi” e “Anime Nella Pioggia”, quest’ultimo anche title-track del nuovo album, sono i brani pubblicati prima dell’uscita del disco avvenuta il 28 aprile 2023, data nel quale è partito anche il tour promozionale che ha portato la band a suonare su alcuni dei più importanti festival d’Italia, condividendo palchi con artisti come Giorgio Canali, Sick Tamburo, Carmelo Pipitone, Frankie HiNRG, Matrioska e ancora i Meganoidi.

Dal 15 dicembre 2023 è disponibile su tutte le migliori piattaforme il nuovo singolo Asintomatici, un brano dal sound accattivante realizzato in collaborazione con Pierpaolo Capovilla, frontman del Teatro degli Orrori, registrato e mixato presso il NHQ, prodotto da Pierpaolo Capovilla e Michele Guberti, musica di Demagó.

Tra aprile ed agosto 2024 i Demagó si alternano fra concerti del tour e studio di registrazione, ed incidono l’ultimo EP che uscirà per l’etichetta Blackcandy Produzioni.

Carolin Albertazzi

Carolin Albertazzi